SARI2030 è una società dinamica con un importante bagaglio di esperienze dirette negli investimenti in real asset.
Partecipa nel capitale di aziende che producono, realizzano e mantengono impianti e prodotti destinati agli investimenti sostenibili e responsabili e investiamo direttamente su energia rinnovabile, acqua e start up innovative con finalità ambientali.
Sviluppa innovativi modelli di business legati alle opportunità offerte dal nuovo paradigma economico basato sulla sostenibilità.
Contribuisce ad ispirare il cambiamento perché «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente non comprometta la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». La resilienza endogena agli shock economico finanziari è la caratteristica principale degli investimenti in energia rinnovabile, ambiente e social responsability sviluppati nel contesto dell’economia reale grazie ad un livello di rischio prevedibile e spesso trascurabile.
Sosteniamo le aziende e facciamo la nostra parte per il perseguimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile cosi come deciso dalle Nazioni Unite con l’approvazione dell’Agenda 2030 che ha ufficializzato l’insostenibilità dell’economia così come l’abbiamo conosciuta.
La consapevolezza dell’impatto delle proprie azioni è importante, ma non basta.
Va riprogrammato l’intero sistema produttivo, ridurre gli sprechi e conoscere la direzione tracciata dagli influenti opinion leaders come Larry Fink che in una lettera di febbraio 2020 non usa mezzi termini per condannare modelli di business che non considerino la sostenibilità al centro dei propri valori aziendali.
In gioco c’è il futuro del nostro Pianeta e quello di tutte le generazioni che verranno.
MISSIONE
La nostra missione è fondere i criteri che regolano gli investimenti sostenibili e responsabili del mondo finanziario con l’economia reale generando un rendimento competitivo per l’azienda o il privato che li realizzano.
Pianificare gli interventi, garantire l’efficacia economica e ambientale e supportare il Cliente nella gestione di lungo periodo delle scelte sostenibili misurando annualmente l’impatto dell’investimento.
Investire in aziende, organizzazioni e fondi con l’intenzione di generare un impatto socio-ambientale positivo e misurabile, assieme a un ritorno finanziario adeguato.
Pretendere che la nostra attività e quella dei nostri Clienti generi sempre un impatto sostenibile e significativo in termini ambientali e sociali. E’ nostra intenzione diventare Società Benefit e aderire al movimento BCORP. Pur non essendone obbligati, dal 2021 redigeremo un nostro bilancio di sostenibilità pubblicando progetti e impatti socialmente rilevanti.

Sari 2030 dal 4 maggio 2020 è ufficialmente una società benefit, “che persegue lo scopo di lucro utilizzando il profitto come mezzo per creare un beneficio che si ripercuote anche su altre categorie di soggetti, quali dipendenti, fornitori, ambiente, società, garantendo allo stesso tempo all’impresa una maggiore redditività e resilienza.”
Siamo una delle primissime Società Benefit della nostra regione e inizieremo a breve il percorso di certificazione come B-Corp, il movimento mondiale che mira a cambiare il modo di intendere il business e che conta già 1700 imprese in tutto il mondo.
Dal 2021 pubblicheremo il nostro bilancio di sostenibilità e grazie ad una nostra startup innovativa stiamo elaborando un software che consenta alle PMI di poter seguire il nostro percorso.
Su questa pagina daremo notizia delle iniziative che d’ora in poi, noi direttamente o le nostre aziende collegate, realizzeremo, perché il nostro contributo aiuti il territorio nel quale operiamo.

LA SQUADRA
La squadra è la nostra base, il capitale umano che dona forma alla nostra realtà e la rende forte.
Una squadra composta da imprenditori e professionisti eterogenei e qualificati.

Sosteniamo e promuoviamo lo sviluppo sostenibile.
Coordiniamo complessità legate alla sostenibilità implementando il lavoro dei vari dipartimenti con clienti, stakeholders e shareholders.

Gabriele Ellero Frontoni
CEO & Founder

Sabrina Vincenzetti
Chief Operating Office

Barbara Maccaroni
Senior Manager ESG

Alessandro Mingarelli
General Counsel

Gabriele Ellero Frontoni
CEO & Founder

Sabrina Vincenzetti
Chief Operating Office

Ing. Anael Peroni
Tecnico Project Manager

Patrizio Gentili
Site Manager

Giuseppe Straffi
O&M

Marco Pennacchietti
CEO & Founder

Marina Ripa
Sales & Marketing

Ermanno Mattioli
O&M

Alessandro Mingarelli
Founder

Barbara Maccaroni
Senior Manager ESG

Dott. Alessandro Betti
Financial Advisor

Dott. Riccardo Francalancia
Fiscalità agevolata

Ing. Antonella Castelli
Gestione dell’energia
LA TRADIZIONE
Siamo imprenditori e professionisti marchigiani e ognuno di noi ha alle spalle una bella storia da raccontare. I successi sono stati sempre accompagnati da serietà, passione e rispetto per clienti, fornitori e dipendenti.
Le difficoltà superate grazie a tenacia e passione per il lavoro, qualità impresse nel DNA del nostro territorio, le Marche, che hanno consentito ad una piccola regione italiana di annoverare tra le sue fila aziende di grandissimo spessore internazionale.
Le radici di Sari2030 partono da Montappone, provincia di Fermo, nel 1936 e si intrecciano con la storia imprenditoriale della famiglia Frontoni.
Oggi alla terza generazione di imprenditori, la sfida della sostenibilità è stata raccolta da Gabriele che dal 2003 guida gli interessi della famiglia investendo in energia e nel settore immobiliare condividendo con partner e collaboratori la visione del cambiamento e i modi per affrontarlo.
OBIETTIVI

L’ONU e i sui 193 Paesi membri hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità Sono stati individuati 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile –Sustainable Development Goals, SDGs –in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.
I Paesi si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Dicono di noi
Siamo estremamente soddisfatti di come il progetto di riduzione dei consumi energetici della nostra azienda sia stato gestito dal team di Edilenergia.Fin dalla fase di progettazione fino alla realizzazione e gestione abbiamo trovato sempre risposte chiare e attuazione puntuale degli accordi. E dopo un anno posso affermare che il business plan è aderente alla realtà dei fatti.
Siamo costantemente seguiti e informati sugli sviluppi del nostro investimento che prevedeva la riduzione dei consumi elettrici e un minor impatto ambientale delle nostre lavorazioni visto che siamo molto attenti agli aspetti che riguardano la sostenibilità ambientale del nostro business e siamo molto soddisfatti sia dei risultati che del servizio post vendita. Se lo rifarei? Assolutamente si.
Sono anni che attendevamo per realizzare il nostro impianto fotovoltaico ma nessuno finora ci aveva convinti.Abbiamo trovato in Edilenergia il partner ideale soprattutto per la chiarezza e la competenza che ci hanno messo a disposizione convincendoci a compiere un investimento di cui oggi siamo orgogliosi e che ci consente di aver anche rimosso l’amianto dalla copertura del nostro stabilimento
Ecosostenibilità: come si calcola l’impatto?
Ecosostenibilità: come si calcola l’impatto di un alimento sull’ambiente? È bello sapere che da qualche tempo a questa parte l’opinione pubblica si stia sensibilizzando su argomenti come l’ambiente e la [...]
La nuova era. Antropocene e Pandemia.
La nuova era. Antropocene e Pandemia. Uno studio del WWF Tralasciando quelle che sono le tesi complottiste rigaurdo al Covid 19 pare che le pandemie non sono eventi catastrofici casuali, [...]
La grande opportunità di un nuovo percorso
La grande opportunità di un nuovo percorso Le energie rinnovabili potrebbero alimentare una ripresa economica da Covid-19 stimolando una crescita globale del PIL di quasi 100 trilioni di dollari tra [...]
La bomba ambientale delle mascherine.
La bomba ambientale delle mascherine. L’emergenza Covid-19 ha provocato un vero e proprio terremoto a tutti i livelli. La nostra vita è stata sconvolta, molti sono stati finora i morti [...]
Via Cluentina 35/b | 62100 | Macerata
Tel.: +39 0733.281199